Anticipazioni (Acconti) Antetermine nella Cessione del Quinto

Cosa Significa Antetermine?
Il termine "antetermine" si riferisce alla fase antecedente al momento in cui un finanziamento con cessione del quinto diventa rinnovabile secondo la legge. In altre parole, rappresenta il periodo durante il quale il prestito non può essere ancora ufficialmente rinegoziato, salvo eccezioni previste dalla normativa vigente.
Quando si Può Rinegoziare una Cessione del Quinto?
La legge stabilisce che una cessione del quinto possa essere rinegoziata solo dopo il pagamento di almeno due quinti della durata iniziale del prestito. Ad esempio, su una durata di 120 mesi, la soglia minima per il rinnovo è il pagamento della 48esima rata.
Tuttavia, le finanziarie adottano approcci differenti nell’applicazione di questa normativa:
- Applicazione rigida della normativa: Alcune finanziarie deliberano la pratica solo il mese prima della rinnovabilità (es. rata 48 di 120) con liquidazione del saldo a partire dal mese successivo (rata 49 di 120).
- Interpretazione più flessibile: Altre finanziarie permettono di presentare la richiesta di rinnovo già due mesi prima, previa verifica della copertura assicurativa.
E' possibile erogare un acconto in caso di cessione antetermine?
- Alcune finanziarie, pur accettando la richiesta con anticipo, non concedono acconti e liquidano l’importo solo al termine del periodo antetermine (es. rata 49 su 120).
- Altre consentono l’erogazione di un acconto già al mese della rinnovabilità (es. rata 48 su 120).
- Alcune, anche se sempre meno, permettono addirittura l’erogazione di un acconto alla rata 47 o persino alla 46 su 120, quindi 2 mesi prima del mese di rinnovabilità
Vantaggi e Rischi degli Acconti Antetermine
L’opzione di ricevere un acconto può essere molto utile per chi ha bisogno immediato di liquidità prima della definitiva liquidazione della nuova operazione. Tuttavia, bisogna prestare attenzione a un dettaglio importante: alcune finanziarie, sfruttando questa necessità, applicano tassi di interesse più elevati.
A questo punto, il cliente deve valutare se:
- Aspettare la liquidazione completa e ottenere un tasso più conveniente.
- Accettare un acconto sapendo che il costo del rischio sostenuto dalla banca verrà trasferito su di lui tramite un tasso più alto.
Acconti per Operazioni Già Rinnovabili, Quanto l'acconto è già disponibile
Se la cessione del quinto ha già superato il periodo antetermine, generalmente è possibile ottenere un acconto immediato mentre si completa l’iter burocratico del rinnovo. In questi casi, le finanziarie sono più propense a concedere l’anticipazione, poiché il prestito ha già raggiunto la soglia di rinegoziazione prevista dalla normativa.
Perché Affidarsi a un Esperto?
Districarsi nella giungla di interpretazioni della normativa è complicato, anche per gli esperti del settore. Ogni finanziaria ha regole diverse e non tutte concedono acconti. Capire qual è la soluzione più conveniente richiede esperienza e conoscenza del mercato. Un consulente prestiti può gestire tutta la burocrazia per te e consigliarti la soluzione migliore in base alla tua situazione finanziaria. Se vuoi evitare errori e trovare l’opzione più vantaggiosa, la scelta migliore è affidarti a un professionista.
Contattami su WhatsApp per una consulenza gratuita!


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





