Soglie di Usura: ecco il limite che banche e finanziarie NON possono superare (e come difenderti)

Hai mai avuto il dubbio che gli interessi di un prestito fossero troppo alti?
Ti sei mai chiesto se una rata potesse essere considerata
"usuraria" secondo la legge?
Se la risposta è sì, allora stai per leggere l’articolo di riferimento che chiarisce tutto una volta per tutte:
- Cosa sono le soglie di usura
- Dove trovarle sempre aggiornate
- E cosa puoi fare se sospetti che ti stiano chiedendo più del dovuto.
Cos'è la soglia di usura (senza giri di parole)
La Legge 108/96 dice chiaro e tondo: se ti applicano un interesse superiore al "tasso soglia", quello è reato di usura.
Vale per chiunque: banca, finanziaria, società di prestiti o privato.
La Banca d’Italia pubblica ogni trimestre i
Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM).
Su questi valori si calcola il
tasso soglia, ovvero il
limite massimo oltre il quale un interesse è illegale.
🔗
👉 Qui trovi l’elenco ufficiale sempre aggiornato:
Accedi alla comunicazione ufficiale della Banca d’Italia – soglie usura attuali
Come si calcola la soglia di usura
La formula, per i più curiosi, è questa:
Tasso soglia = TEGM + 1/4 del TEGM + 4 punti percentuali
Ma attenzione: da gennaio 2024 in poi, c'è un limite massimo alla maggiorazione, che non può superare 8 punti percentuali.
Un esempio pratico?
Se il TEGM per un prestito personale è del 12%, il tasso soglia sarà:
12% + (12% ÷ 4) + 4% = 19%
Ma se il risultato superasse gli 8 punti di scarto, si blocca lì. Fine.
Niente scuse, niente interpretazioni creative.
Occhio anche ai costi nascosti
La legge parla chiaro anche su commissioni di mediazione e tassi di mora.
- Se il mediatore (come un consulente finanziario) ti chiede un compenso sproporzionato rispetto al lavoro fatto, è usura.
- Se ti applicano interessi di mora eccessivi in caso di ritardo, possono rientrare nei limiti e vanno calcolati separatamente.
Perché tutto questo ti riguarda (e non è solo “roba da esperti”)
Molti si fidano alla cieca della banca o dell'agente che propone un finanziamento.
Ma a volte
ci sono contratti con condizioni discutibili, al limite della soglia di legge.
E sai qual è la parte più assurda?
La colpa non è tua.
È di un sistema che complica tutto con tabelle, formule e aggiornamenti trimestrali — invece di proteggere davvero le persone.
Come proteggerti (senza impazzire con i numeri)
📌 Il mio consiglio da esperto che fa questo lavoro da oltre 20 anni:
prima di firmare qualsiasi cosa, confronta il tasso che ti propongono con le soglie aggiornate.
Non ti fidare dei "così fan tutti". Fidati dei numeri, e di chi li sa leggere.
Se vuoi essere sicuro che un preventivo sia
regolare e
conveniente, mandamelo.
Controllo io
gratis e ti dico se c’è qualcosa che non va. Nessun impegno.
Ti hanno proposto un prestito e vuoi essere sicuro di non finire nella trappola dell’usura?
📲
Scrivimi su WhatsApp o inviami il contratto da controllare.
Il primo check è gratuito. Ti dico subito se puoi stare tranquillo o se è meglio fermarsi.

Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?







