Guida alle Assicurazioni nella Cessione del Quinto: Quali Sono e Perché Sono Obbligatorie

La Cessione del Quinto è una soluzione di finanziamento sempre più apprezzata per la sua semplicità e accessibilità. Una delle sue caratteristiche fondamentali è l’obbligatorietà di una polizza assicurativa, che rappresenta una tutela per il richiedente e per l’ente finanziatore.
In questo articolo, approfondiremo le assicurazioni legate alla Cessione del Quinto, scoprendo quali sono obbligatorie, i vantaggi che offrono e i costi associati.
Cessione del Quinto: Come Funziona?
Si tratta di una forma di prestito riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati, in cui la rata viene trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione. Il nome deriva dal fatto che la rata non può superare il 20% dell’importo netto percepito mensilmente.
Perché è così vantaggiosa?
- Nessuna necessità di giustificare la destinazione del prestito.
- Accessibile anche a chi ha avuto difficoltà creditizie.
- Tasso fisso e rate costanti per tutta la durata del prestito.
- Maggiore sicurezza per il finanziatore, grazie al rimborso garantito dalla busta paga o dalla pensione.
Le Assicurazioni Obbligatorie nella Cessione del Quinto
Un aspetto distintivo della Cessione del Quinto è la presenza obbligatoria di una o più polizze assicurative, fondamentali per garantire la copertura del debito in caso di eventi imprevisti.
1. Assicurazione sulla Vita
La polizza vita è sempre obbligatoria. In caso di decesso del richiedente prima dell’estinzione del debito, l’assicurazione si fa carico del saldo residuo, evitando che il peso finanziario ricada sugli eredi.
Vantaggi principali:
- Protezione per i familiari del richiedente.
- Sicurezza per l’istituto finanziatore.
- Nessun impatto sul patrimonio personale degli eredi.
2. Assicurazione contro la Perdita dell’Impiego
Per i lavoratori dipendenti è prevista una polizza contro la perdita del lavoro. Questa copertura garantisce il saldo del debito in caso di licenziamento.
Come funziona?
- Se il richiedente perde il lavoro, il debito viene rimborsato attraverso il TFR maturato.
- Se il TFR non è sufficiente, interviene l’assicurazione, che però può rivalersi sul lavoratore attraverso una rinotifica dell'importo residuo sul nuovo posto di lavoro.
Cosa NON Coprono le Assicurazioni della Cessione del Quinto?
Nonostante la protezione offerta, esistono alcune limitazioni:
- Licenziamento per giusta causa non è coperto dalla polizza contro la perdita del lavoro.
- dimissioni volontarie
Quanto Costano le Polizze della Cessione del Quinto?
Uno dei dubbi più comuni riguarda i costi delle assicurazioni obbligatorie. Il loro prezzo varia in base a:
- Età del richiedente
- Importo richiesto
- Durata del finanziamento
I costi della polizza vengono inclusi direttamente nel finanziamento, quindi il richiedente non deve pagarli separatamente. Questo significa che l’assicurazione è spalmata nelle rate mensili.
Perché le Assicurazioni Sono un Vantaggio?
Anche se possono sembrare un costo aggiuntivo, queste polizze offrono una protezione fondamentale: ✅ Tutela per il richiedente – Evita che il debito pesi sulla famiglia in caso di eventi imprevisti. ✅ Sicurezza per il finanziatore – Riduce il rischio per l’ente erogatore. ✅ Accesso facilitato al credito – Rende possibile ottenere un prestito anche per chi ha avuto difficoltà finanziarie.
Se stai valutando di richiedere una Cessione del Quinto, è importante conoscere i dettagli delle polizze assicurative obbligatorie per evitare sorprese.
📲 Vuoi una consulenza personalizzata? Contattami subito su WhatsApp! 📲
Come Consulente prestiti a Reggio Emilia, sono esperto in Cessione del Quinto e cercherò delle soluzioni su misura per ogni tua esigenza finanziaria.


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





