Cosa succede quando il cedolino si riempie di voci strane: guida pratica alle 4 diciture che spaventano di più

Massimiliano Pinzuti • 8 aprile 2025

Sei andato a controllare il cedolino della pensione e ti sei trovato davanti parole misteriose come “accantonamento somme” o “trattenuta legale”? Niente panico.



Spesso dietro a queste voci non si nasconde nulla di preoccupante, ma solo delle operazioni automatiche e legittime fatte dall’INPS. In questo articolo ti spiego in modo semplice e chiaro cosa significano queste voci, quando c’è da stare tranquilli e quando, invece, è il caso di fare qualche verifica in più. Perché la conoscenza è potere… soprattutto quando si parla della tua pensione.

Cosa si intende per "accantonamento somme" sulla pensione?

La voce “accantonamento somme” indica un importo che l’INPS trattiene momentaneamente dalla pensione, senza però versarlo da nessuna parte. È come se dicesse:
"Aspetta un attimo, prima di pagarti questa somma devo verificare alcune cose."


I motivi possono essere diversi:

  • in attesa di un ricalcolo (es. perequazione o rivalutazione)
  • verifica di conguagli fiscali
  • somme in sospeso da decidere se erogare o no
  • pratiche in corso (es. ricalcolo pensione, ricostituzioni, ecc.)



👉 Spesso, dopo qualche mese, queste somme vengono sbloccate e accreditate.

Cosa significa “trattenuta per ufficio legale” sul cedolino pensione

Quando nel cedolino pensione compare la voce “trattenuta per ufficio legale”, si tratta di una trattenuta ordinata da un’autorità giudiziaria, solitamente in seguito a un contenzioso o a un provvedimento legale che ha portato al pignoramento di una parte della pensione.

📌 In parole semplici:

È un pignoramento, ma specificamente gestito tramite un ufficio legale, spesso su richiesta di un creditore che ha ottenuto un decreto esecutivo.
L’INPS riceve questa disposizione e applica la trattenuta direttamente sulla pensione, versando le somme al creditore (o al tribunale competente).

🔍 Quando può succedere?

  • Un ex coniuge che ha ottenuto un provvedimento per alimenti non pagati.
  • Un creditore privato (es. banca, finanziaria, fornitore) che ha vinto una causa.
  • L’Agenzia delle Entrate o un altro ente pubblico che ha ottenuto un titolo esecutivo.

⚠️ Quanto possono trattenere?

La legge protegge sempre una parte della pensione:

  • Generalmente non si può superare il quinto della pensione netta.
  • Esiste una soglia minima impignorabile, che cambia ogni anno (nel 2025 è poco sopra i 1.000 euro).


Cosa significa "Conguaglio per arretrati"?

Questa voce indica che l’INPS ha fatto un ricalcolo su periodi passati (arretrati), e ora ti sta restituendo o trattenendo delle somme. Può riguardare:

  • Rivalutazioni della pensione (es. perequazione annuale)
  • Ricalcoli fiscali (IRPEF)
  • Decisioni legali o ricostituzioni della pensione

👉 Se la cifra è positiva, ti stanno accreditando degli arretrati.
👉 Se è negativa, ti stanno
trattenendo una parte per conguaglio.

La cessione del quinto può comparire come “trattenuta obbligatoria”?

Tecnicamente sì, in alcuni casi l’INPS può classificare la rata della cessione del quinto come una “trattenuta obbligatoria”.
Questo succede
quando la cessione è già stata autorizzata ufficialmente dall’INPS ed è diventata una voce fissa e legittima sul cedolino, alla pari delle imposte o di altre trattenute previste per legge.

Ma… c’è un ma importante 👇

⚠️ Non tutte le trattenute obbligatorie sono cessioni del quinto.

La voce “trattenuta obbligatoria” può indicare:

  • IRPEF
  • Addizionali regionali/comunali
  • Cessione del quinto autorizzata dall’INPS
  • Trattenute per debiti verso l’INPS (es. indebiti da recuperare)

Come capire se la “trattenuta obbligatoria” è la cessione del quinto?

Controlla questi dettagli:

  1. Importo fisso e ricorrente ogni mese? → Probabilmente è una rata di cessione.
  2. Compare anche il nome della finanziaria o della banca? → Sicuro è una cessione.
  3. Nel fascicolo previdenziale online (INPS), sezione “cessione del quinto” → trovi tutti i dati del prestito: importo, scadenza, numero di rate, residuo da pagare.
  4. La trattenuta è pari o inferiore al 20% della pensione netta? → Altro indizio che è proprio una cessione del quinto.


Quando preoccuparsi e quando no

🔸 Se vedi per la prima volta una voce nuova sul cedolino, fermati e verifica, ma non farti prendere dal panico.
🔸 Nella maggior parte dei casi, si tratta di
operazioni normali e legittime.
🔸 È il caso di approfondire solo se:

  • la trattenuta è inaspettata o troppo alta
  • non hai attivato alcun prestito o pignoramento
  • hai dubbi su rimborsi o importi sospesi da troppo tempo

A chi rivolgersi per chiarimenti

👉 Per avere informazioni dettagliate puoi:

  • Accedere al tuo fascicolo previdenziale dal sito INPS con SPID o CIE.
  • Contattare il numero verde INPS 803 164 (gratuito da fisso) o 06 164 164 da cellulare.
  • Rivolgerti a un CAF o Patronato di fiducia.
  • Oppure... puoi scrivermi in privato: sono a disposizione per chiarire dubbi e aiutarti a capire ogni voce del cedolino, soprattutto se hai una cessione del quinto in corso o la stai valutando.


Ora il cedolino non fa più paura

Capire il proprio cedolino pensione è un diritto, non un lusso. E conoscere il significato di voci come “accantonamento somme” o “trattenuta legale” ti aiuta a vivere con più tranquillità e consapevolezza.

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con chi potrebbe avere lo stesso dubbio.
E se vuoi saperne di più sulla
cessione del quinto per pensionati puoi leggere il mio libro:
👉 “
La cessione del quinto fa per te?

Immagina davvero di poter comprare un Consulente Prestiti in scatola.
Cosa troveresti dentro?
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 aprile 2025
Hai presente quelle action figure da collezione? Nella scatola trovi tutto il necessario: accessori, istruzioni, pose eroiche. E se esistesse anche un Consulente Prestiti in scatola? Lo prendi, lo apri, lo usi, risolve i problemi. Facile no?
Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?
Autore: Massimiliano Pinzuti 20 aprile 2025
Pasqua è rinascita. Punto. È il momento dell’anno in cui tutto parla di nuovo inizio: la primavera sboccia, la luce ritorna più forte del buio e, spiritualmente, è la celebrazione di una trasformazione profonda. Ora, ti starai chiedendo: "Ma cosa c'entra tutto questo con un prestito o un mutuo?" C’entra eccome.
Soglie di Usura : ecco il limite che banche e finanziarie NON possono superare (e come difenderti)
Autore: Massimiliano Pinzuti 13 aprile 2025
Hai mai avuto il dubbio che gli interessi di un prestito fossero troppo alti? Ti sei mai chiesto se una rata potesse essere considerata "usuraria" secondo la legge? Se la risposta è sì, allora stai per leggere l’articolo di riferimento che chiarisce tutto una volta per tutte.
Finanziamenti fantastici e dove trovarli
Autore: Massimiliano Pinzuti 11 aprile 2025
(Cronache di un cercatore di credito perduto) C’era una volta, in una tranquilla cittadina emiliana, un uomo chiamato Lorenzo. Una persona comune, un po’ sognatore, un po’ pratico. Aveva deciso di sistemare casa, rendendola più efficiente e accogliente per la sua famiglia. Per farlo, gli serviva un finanziamento. Nulla di strano, in teoria. Ma come spesso accade nei racconti, anche questa impresa si rivelò ben più complessa del previsto.
Cosa succede quando non paghi una rata del mutuo
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 aprile 2025
Viviamo in tempi in cui basta una spesa imprevista o un ritardo nello stipendio per far saltare l’equilibrio finanziario, e la rata del mutuo può diventare un peso difficile da sostenere. Se ti trovi o ti sei trovato in questa situazione, sappi che non sei solo. Ma sappi anche che ignorare il problema può costarti davvero caro.
Desertificazione Bancaria : come un Consulente del Credito può fare la differenza
Autore: Massimiliano Pinzuti 5 aprile 2025
La chiamano desertificazione bancaria, e non è solo una definizione suggestiva. È un fenomeno reale, concreto, che colpisce territori, famiglie e imprese. Secondo l'ultimo rapporto dell'Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl , nel 2024 le banche italiane hanno chiuso altri 508 sportelli, facendo scendere il numero totale di filiali a meno di 20mila. Solo nell’ultimo trimestre dell’anno ne sono stati chiusi 432, lasciando 82 comuni senza alcun punto fisico di riferimento.​
Consulenza Tridimensionale: Perché il Tuo Prestito Non Deve Viaggiare su un Binario Morto
Autore: Massimiliano Pinzuti 16 marzo 2025
Hai mai provato quella sensazione di essere intrappolato in un percorso senza uscita? Vai in banca per un mutuo o un prestito e ti senti dire: 🚫 "Non rientri nei parametri." 🚫 "Dovresti avere più garanzie." 🚫 "Ci dispiace, ma non possiamo aiutarti." Benvenuto nella consulenza finanziaria tridimensionale
Acconti su cessione dei quinto antetermine
Autore: Massimiliano Pinzuti 4 marzo 2025
L’anticipo può essere una soluzione molto utile per chi ha necessità immediate di liquidità, ma è importante fare attenzione. Alcune finanziarie sfruttano questa esigenza per applicare tassi di interesse più elevati, giustificando il costo aggiuntivo con il rischio anticipato che stanno assumendo. È quindi fondamentale valutare bene se conviene aspettare la scadenza naturale della rinnovabilità, ottenendo così condizioni più vantaggiose, oppure accettare un acconto sapendo che il costo complessivo potrebbe essere più alto.
Anticipo del TFR con Cessione del Quinto: Come Funziona e Cosa Devi Sapere
Autore: Massimiliano Pinzuti 3 marzo 2025
Richiedere un anticipo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) mentre si ha una cessione del quinto dello stipendio in corso è una procedura delicata che richiede attenzione e una corretta comprensione delle implicazioni. La cessione del quinto è una forma di prestito in cui le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga, con il TFR spesso utilizzato come garanzia per l'istituto finanziatore. Questo vincolo può influenzare la possibilità di ottenere un anticipo sul TFR.
Perché scegliere la Cessione del Quinto per consolidare i debiti?
Autore: Massimiliano Pinzuti 2 marzo 2025
Se hai più prestiti in corso e ogni mese ti trovi a dover gestire diverse rate, potresti sentirti sopraffatto dalle scadenze e dal peso finanziario. Fortunatamente, esiste una soluzione che può semplificarti la vita: la Cessione del Quinto per il consolidamento dei debiti. Questa opzione ti permette di accorpare tutti i tuoi finanziamenti in un’unica rata mensile più leggera, con condizioni agevolate e senza stress. Ma come funziona esattamente? Vediamolo nel dettaglio.
Mostra altri