Centrale Rischi della Banca d’Italia: Guida Completa e Aggiornata

Cos’è la Centrale Rischi (CR)?
La Centrale Rischi (CR) della Banca d’Italia è una banca dati che raccoglie informazioni sui crediti concessi e sulle garanzie fornite da banche e intermediari finanziari. Questi dati sono utilizzati per migliorare la trasparenza del sistema finanziario e aiutare gli istituti a valutare l’affidabilità dei clienti.
La Centrale dei Rischi: Un Archivio Strategico per il Credito in Italia
La Centrale dei Rischi (CR), gestita dalla Banca d’Italia, è una banca dati cruciale che monitora i debiti di famiglie e imprese nei confronti del sistema bancario e finanziario. Questo archivio consente agli intermediari (banche, società finanziarie e altri enti) di condividere informazioni sui crediti e sulle garanzie concesse alla clientela, sui finanziamenti ottenuti o garantiti da altri intermediari, e sulle garanzie ricevute dai clienti stessi.
Un elemento centrale della CR è rappresentato dalla soglia di rilevazione: vengono segnalati solo i clienti che devono restituire importi pari o superiori a 30.000 euro. Tuttavia, in situazioni di sofferenza, la soglia scende drasticamente a soli 250 euro. Questo sistema permette agli intermediari di avere una visione chiara e dettagliata della situazione creditizia di ogni cliente, facilitando una corretta valutazione del merito di credito e contribuendo alla stabilità del sistema finanziario.
Aggiornamento e Consultazione dei Dati
- Frequenza di Aggiornamento
Gli intermediari aggiornano le segnalazioni alla CR mensilmente, trasmettendo i dati entro il 25° giorno del mese successivo alla data di riferimento. Questi dati diventano consultabili solitamente i primi giorni del mese successivo ancora. - Esempio: i dati di agosto vengono trasmessi entro il 25 settembre e resi disponibili nei primi giorni di ottobre.
- Periodo di Consultazione
Gli intermediari possono accedere ai dati relativi agli ultimi 36 mesi disponibili. Ad esempio, una richiesta del 9 luglio 2024 permetterà di visualizzare i dati dal 30 giugno 2021 al 31 maggio 2024.
Errori nei Dati: Come Gestirli?
- Responsabilità degli Intermediari: Le banche e le società finanziarie devono garantire l’esattezza delle segnalazioni e correggere eventuali errori, trasmettendo le modifiche alla Banca d’Italia.
- Correzioni Automatiche: Le correzioni vengono comunicate telematicamente a tutti gli intermediari che hanno ricevuto i dati errati.
- Richiesta Diretta: Puoi richiedere la rettifica di un errore rivolgendoti all’intermediario che ha trasmesso i dati. In caso di mancata soluzione, puoi presentare un reclamo o ricorrere all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).
Cancellazione e Estinzione dei Debiti
- Quando si Esce dalla CR?
Un intermediario cessa di segnalare un cliente alla CR quando: - Il finanziamento è estinto.
- L’indebitamento complessivo scende sotto le soglie di rilevazione (250 euro per sofferenze, 30.000 euro negli altri casi).
Tuttavia, le informazioni storiche restano disponibili negli archivi per 36 mesi. - Estinzione dei Debiti e Archivio Storico
Anche dopo il pagamento di un debito, i dati relativi ai periodi precedenti non vengono cancellati, ma restano consultabili secondo le regole stabilite.
Segnalazione di “Sofferenza”
- Non basta un ritardo nei pagamenti per essere segnalati in sofferenza: l’intermediario valuta la situazione finanziaria complessiva del cliente.
- La prima segnalazione di sofferenza deve essere notificata per iscritto al cliente e ai garanti, con un’informativa preventiva per i consumatori.
Differenze tra CR e Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC)
La Centrale Rischi è un sistema pubblico gestito dalla Banca d’Italia, mentre i Sistemi di Informazioni Creditizie (come CRIF, Experian o CTC) sono gestiti da enti privati. Le segnalazioni nei SIC possono differire dalle informazioni registrate in CR, poiché basate su regole e soglie differenti.
Perché è Importante Monitorare i Dati della CR?
- Prevenzione: Evita errori o segnalazioni improprie che potrebbero compromettere la tua affidabilità creditizia.
- Pianificazione Finanziaria: Controllare regolarmente i tuoi dati ti aiuta a gestire meglio il tuo indebitamento e a ottenere condizioni favorevoli per futuri finanziamenti.
Se hai dubbi o vuoi assistenza per accedere e interpretare i dati della CR, contattami subito: analizzeremo insieme la tua posizione e costruiremo una strategia personalizzata per migliorare il tuo profilo creditizio.
👉 Scrivimi su WhatsApp o visita il mio sito per maggiori informazioni!


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





