Cosa Copre l’Assicurazione Inclusa nella Cessione del Quinto?

Quando si sceglie la cessione del quinto, è essenziale comprendere l'importanza dell'assicurazione obbligatoria che accompagna questo tipo di finanziamento. Non si tratta di una semplice formalità: questa copertura garantisce sia il cliente che l’istituto finanziatore contro eventi imprevisti, rendendo la cessione del quinto una soluzione sicura e accessibile.
Se sei alla ricerca di chiarezza su come funziona l’assicurazione nella cessione del quinto, sei nel posto giusto. Vediamo insieme ogni dettaglio.
Assicurazione nella Cessione del Quinto: è Obbligatoria?
Sì, è obbligatoria. La normativa italiana (DPR 180/50) stabilisce che la cessione del quinto non può essere erogata senza la stipula di un’assicurazione. L’obiettivo principale è tutelare sia l’istituto erogante che, indirettamente, anche il cliente.
Chi si Occupa della Stipula?
- È l’istituto finanziatore a occuparsi della stipula dell’assicurazione.
- La durata della copertura coincide con quella del finanziamento.
- I costi dell’assicurazione sono già inclusi nelle condizioni del prestito.
Cosa Copre l’Assicurazione?
La copertura assicurativa varia in base alla categoria del cliente: dipendenti o pensionati.
1. Per i Dipendenti
Ci sono due tipi di polizze obbligatorie:
- Rischio Impiego:
- Copre l’eventualità che il rapporto di lavoro venga interrotto per cause indipendenti dalla volontà del dipendente, come licenziamento per crisi aziendale.
- Non copre: dimissioni volontarie o licenziamenti per giusta causa.
- Rischio Vita:
- Garantisce il saldo del debito residuo in caso di decesso o invalidità permanente del dipendente.
2. Per i Pensionati
In questo caso, viene richiesta un’unica polizza, quella sul rischio vita, che copre:
- La premorienza del pensionato.
- Il debito residuo viene estinto senza coinvolgere eventuali eredi.
Come Funzionano le Assicurazioni?
Polizza Vita
- In caso di decesso, l’assicurazione salda il debito residuo direttamente all’istituto finanziatore.
- Per i dipendenti, non viene utilizzato il TFR maturato: la polizza copre l’intero importo residuo.
Polizza Impiego
- La compagnia assicurativa copre il debito residuo non coperto dal TFR del dipendente al momento dell’interruzione del rapporto di lavoro.
- Per i lavoratori del settore privato, la valutazione del rischio si basa anche sulla solidità economico-finanziaria dell’azienda.
Cosa Considerare Prima di Richiedere una Cessione del Quinto?
- Solidità Aziendale: Per i dipendenti del settore privato, il rischio è più alto rispetto ai dipendenti pubblici. Le assicurazioni valuteranno la stabilità dell’azienda.
- Condizioni dell’Assicurazione: Le condizioni della polizza possono influire sul costo totale del prestito.
- Consulenza Personalizzata: Valutare le proprie esigenze con un esperto è fondamentale per evitare sorprese.
Rassicura i Tuoi Dubbi
Molti clienti temono che eventi come licenziamenti o problemi di salute possano complicare la gestione del prestito. Con le polizze obbligatorie abbinate alla cessione del quinto, puoi stare tranquillo: il finanziamento è strutturato per tutelarti in ogni situazione.
Per ricevere una consulenza dettagliata e personalizzata, contattami su WhatsApp al 328 2354171. Con oltre 20 anni di esperienza come Consulente prestiti a Reggio Emilia, ti guiderò verso la scelta migliore per le tue esigenze, senza rischi o sorprese.


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





