Che cosa è il credito al consumo?

Cosa è il credito ai consumatori?
Il credito ai consumatori è un finanziamento per acquistare beni e servizi importanti per sé o per la propria famiglia (un’auto, un elettrodomestico, un corso ) , oppure per affrontare situazioni in cui è necessario disporre di denaro liquido. Il consumatore è infatti la persona che acquista per le sue esigenze private, non per per esigenze professionali (ad esempio un computer per l'ufficio o una macchina agricola).
Il finanziamento può andare da 200 a 75.000 euro ed è concesso da una banca o da una società finanziaria autorizzata, anche attraverso un fornitore di beni o servizi (denominato in gergo convenzionato o dealer) ad esempio il concessionario auto o il negozio di elettrodomestici.
E' lo strumento utile per comprare qualcosa di importante per te o la tua famiglia se non hai sufficiente liquidità o se non vuoi utilizzare la liquidità accantonata.
Si chiama prestito finalizzato o anche “credito collegato” e, di solito, il finanziatore versa la somma direttamente al venditore. Se invece viene richiesto perché si ha bisogno di denaro liquido, si chiama prestito non finalizzato come nel caso del prestito personale o della cessione del quinto dello stipendio.
Cosa non è credito ai consumatori?
Anche se chiesti da un consumatore per esigenze private non sono considerati “credito ai consumatori”:
- i finanziamenti inferiori ai 200 e quelli superiori ai 75.000 euro;
- i finanziamenti che non prevedono il pagamento di interessi o altri costi;
- i finanziamenti per acquistare un terreno o un immobile costruito o progettato;
- i finanziamenti di durata superiore ai cinque anni garantiti da ipoteca su beni immobili;
- gli sconfinamenti, cioè l’utilizzo, autorizzato in via occasionale, di somme superiori al proprio saldo di conto corrente o al fido;
I finanziamenti esclusi dal “credito ai consumatori” sono elencati nel Testo Unico Bancario, disponibile sul sito della Banca d’Italia.
La legge prevede particolari tutele e diritti del consumatore rispetto ad altri tipi di finanziamento.
Come si richiede il credito al consumo?
Il credito al consumo si richiede ad una banca o ad una società finanziaria autorizzate , che possono servirsi di agenti e mediatori creditizi (regolarmente iscritti all'albo Agenti e mediatori creditizi -albo OAM), che sono intermediari del credito.
Se il finanziamento serve ad acquistare un bene o un servizio, spesso è possibile rivolgersi direttamente ai punti vendita, per esempio ipermercati e concessionarie auto che svolgono tutte le attività di preparazione al contratto di finanziamento collegato alla vendita.
Chi può richiedere ed ottenere il credito?
Qualsiasi persona in grado di dimostrare di essere in grado di restituire alle scadenze stabilite la somma ottenuta in prestito può richiedere un finanziamento.
Questa capacità si chiama merito creditizio e viene valutata dal finanziatore prima di concedere il prestito. Prima di concludere il contratto o prima di acconsentire a un aumento importante della somma concessa, il finanziatore deve raccogliere le informazioni sulla capacità di rimborso del consumatore. Per questo può consultare una banca dati.
Esistono infatti banche dati, pubbliche e private, che raccolgono informazioni sui finanziamenti ottenuti dai cittadini e anche eventuali informazioni negative, quali un finanziamento rifiutato o inadempienze nel pagamento delle rate.
Contattami se hai bisogno di maggiori informazioni su questo argomento


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





