Cos'è il Prestito Personale? La Scelta Intelligente per il Tuo Progetto

Che cos’è un prestito personale?
Il prestito personale è una soluzione di credito semplice e rapida, con importi che possono variare da 3.000 a 75.000 euro. Ideale per chi cerca un finanziamento senza vincoli di destinazione, si ottiene una risposta in appena 48 ore. La libertà d’uso è uno dei suoi vantaggi più grandi: a differenza di un prestito finalizzato, non ci sono vincoli su come impiegherai la somma.
Come funziona il Prestito Personale?
Il prestito personale è un prestito non finalizzato che rientra nella categoria del credito al consumo ed è un prestito senza garanzia.
Nel prestito non finalizzato il cliente non ha alcun vincolo di destinazione ed è libero di disporre della somma richiesta con maggiore libertà d'azione (a differenza dei prestiti finalizzati dove il cliente è obbligato all'acquisto di un bene di consumo specificando comunque la finalità del prestito e mettendo necessariamente a conoscenza l'istituto finanziatore).
Questo tipo di finanziamento non può essere concesso a persone con segnalazioni negative nelle banche dati o con protesti e pignoramenti.
Sono previste delle coperture assicurative facoltative.
L'erogazione del prestito avviene tramite bonifico. Il rientro può avvenire tramite addebito sul conto corrente o con bollettini postali.
Questo prodotto si adatta perfettamente anche per artigiani, commercianti, liberi professionisti e dipendenti di ogni tipo.
Chi può richiedere il prestito personale?
Il prestito personale è accessibile a un’ampia gamma di profili professionali e di reddito. Ecco chi può fare richiesta:
- Dipendenti pubblici e statali con almeno 3 mesi di anzianità di servizio;
- Dipendenti privati assunti a tempo indeterminato, con minimo 6 mesi di anzianità;
- Pensionati Inps e Inpdap fino a 80 anni d’età;
- Artigiani, commercianti e liberi professionisti con partita IVA attiva;
- Colf e badanti con un anno di contributi Inps;
- Cittadini stranieri con residenza stabile e un anno di anzianità lavorativa.
Qual è l'importo richiedibile?
La somma che puoi ottenere va dai 3.000 ai 70.000 euro, calcolata in base al tuo stipendio o pensione o dichiarazione dei redditi, e alla presenza di eventuali prestiti già in essere.
La rata mensile complessiva non può superare il 35% del tuo reddito mensile. Hai un progetto importante e un reddito regolare? Con una firma di garanzia o più garanti puoi ottenere somme più elevate, poiché saranno considerati tutti i redditi dei firmatari.
Quanto posso pagare di rata?
L’importo della rata mensile sarà definito in base al 35% del reddito mensile disponibile, che sia stipendio o pensione.
Se hai una partita IVA, si considererà invece l'utile netto dichiarato. E per chi fornisce firme di garanzia, la rata può essere adeguata considerando anche i redditi di questi co-obbligati.
Durata e flessibilità del prestito
Un altro vantaggio: puoi personalizzare la durata del prestito, con piani di ammortamento che arrivano fino a 10 anni, così da distribuire comodamente la somma nel tempo, senza compromettere il tuo equilibrio finanziario.
Quali documenti servono per richiedere il finanziamento?
Per presentare la tua domanda di prestito personale, sono richiesti pochi documenti essenziali:
- Documento di identità e codice fiscale;
- Ultima busta paga e CUD (per dipendenti), oppure cedolino pensione o CUD per i pensionati;
- Modello Unico per i titolari di Partita IVA;
- Codice IBAN per l’erogazione del prestito e per l’addebito delle rate, se scegli il pagamento sul conto corrente;
- A volte, per confermare l'indirizzo di residenza, viene richiesta una copia di un’utenza intestata o un certificato di residenza.
Un vantaggio finale? La semplicità e la sicurezza del bonifico!
L’erogazione avviene tramite bonifico direttamente sul tuo conto corrente, così come il rimborso, gestito tramite addebito automatico o bollettini postali, a tua scelta.
Hai domande? Vuoi saperne di più su come il prestito personale può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi senza complicazioni?
Contattami direttamente su WhatsApp per una consulenza rapida e personalizzata. Sarò felice di guidarti nel mondo del credito e trovare insieme la soluzione più adatta a te.


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





