Perché è più facile ottenere un prestito finalizzato rispetto a un prestito personale?

Quando si ha bisogno di un finanziamento, ci si trova spesso di fronte a due opzioni: il prestito finalizzato, solitamente richiesto direttamente presso un punto vendita per l’acquisto di un bene specifico (come un elettrodomestico o un’auto), e il prestito personale, che invece fornisce liquidità da utilizzare liberamente.
Molti consumatori si chiedono perché sia più semplice ottenere un prestito finalizzato rispetto a un prestito personale. In questo articolo vedremo nel dettaglio le differenze tra queste due forme di finanziamento e i motivi per cui le banche e le finanziarie tendono a concedere più facilmente il primo rispetto al secondo.
Prestito finalizzato vs. prestito personale: le differenze principali
Prestito finalizzato
- Legato a un acquisto specifico: viene erogato esclusivamente per comprare un determinato bene o servizio (es. un’auto, un elettrodomestico, un corso di formazione).
- Erogazione diretta al venditore: la somma richiesta non viene versata sul conto del cliente, ma direttamente al negozio o al fornitore.
- Accordo tra finanziaria e venditore: solitamente il negozio ha già una convenzione con una banca o una finanziaria, semplificando l’iter di approvazione.
- Tassi di interesse spesso più bassi: grazie ad accordi commerciali tra negozi e finanziarie, i tassi possono essere agevolati o addirittura azzerati (TAN 0%, TAEG ridotto).
Prestito personale
- Liquidità da usare liberamente: il richiedente può spendere i soldi come vuole, senza dover giustificare l’acquisto.
- Somma versata direttamente al cliente: il denaro viene accreditato sul conto corrente del richiedente.
- Maggiori controlli di merito creditizio: non essendoci un bene specifico a garanzia, la finanziaria valuta con più attenzione l’affidabilità del richiedente.
- Tassi di interesse generalmente più alti: la banca si assume un rischio maggiore e quindi applica condizioni meno vantaggiose.
Perché è più semplice ottenere un prestito finalizzato?
Ora che abbiamo visto le differenze, analizziamo i motivi per cui il prestito finalizzato è più facile da ottenere rispetto al prestito personale.
1. Rischio minore per la finanziaria
Nel prestito finalizzato, l’istituto di credito sa esattamente come verrà speso il denaro e ha la certezza che servirà per acquistare un bene o un servizio. Questo riduce il rischio di utilizzo improprio del prestito e abbassa le probabilità di insolvenza.
2. Garanzia implicita del bene acquistato
In alcuni casi, il bene acquistato può essere considerato una sorta di garanzia indiretta. Ad esempio, nel finanziamento auto, la macchina stessa potrebbe essere vincolata fino all’estinzione del prestito, riducendo il rischio per la banca.
3. Procedure semplificate grazie agli accordi con i negozi
I negozi che offrono finanziamenti hanno già partnership con istituti di credito. Questo permette di snellire le procedure di valutazione e accelerare l’approvazione. In molti casi, il prestito viene concesso in pochi minuti direttamente in negozio.
4. Maggiori probabilità di approvazione anche per chi ha un merito creditizio più incerto
Dato che il prestito finalizzato comporta meno rischi, le finanziarie possono accettare richieste anche da clienti con un profilo meno solido rispetto a chi richiede un prestito personale. Se un consumatore ha un reddito basso o una storia creditizia non perfetta, potrebbe comunque ottenere il finanziamento per un bene specifico, mentre gli sarebbe più difficile ottenere un prestito personale.
5. Possibilità di tassi agevolati
Spesso le aziende produttrici o i negozi sovvenzionano parte degli interessi per incentivare le vendite. Questo permette di ottenere tassi molto più convenienti rispetto a un prestito personale, facilitando l’accesso al credito.
Quando conviene scegliere un prestito finalizzato e quando un prestito personale?
Situazione | meglio il prestito finalizzato | meglio il prestito personal |
---|---|---|
Acquisto di un bene specifico (auto, smartphone, elettrodomestico, ecc.) | ✅ | ❌ |
Necessità di liquidità da usare liberamente | ❌ | ✅ |
Volontà di pagare meno interessi | ✅ | ❌ |
Si vuole una procedura veloce e semplificata | ✅ | ❌ |
Si ha un merito creditizio non perfetto | ✅ | ❌ |
Conclusione: qual è la soluzione giusta per te?
Se devi acquistare un bene specifico e hai la possibilità di ottenere un prestito finalizzato, questa potrebbe essere la soluzione più conveniente: tassi più bassi, approvazione più semplice e maggiore probabilità di ottenere il finanziamento.
Se invece hai bisogno di una somma di denaro da utilizzare liberamente, il prestito personale è l’opzione giusta, ma richiede maggiori garanzie e ha condizioni generalmente meno vantaggiose.
Vuoi capire qual è il prestito più adatto alle tue esigenze? Contattami su WhatsApp per una consulenza personalizzata! 📲


Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?





