Prestito personale respinto: cosa fare?

Massimiliano Pinzuti • 3 ottobre 2024

Mi hanno respinto il prestito personale. Perchè?

Secondo recenti studi sono sempre più numerose le persone e le famiglie che, per affrontare piccole o grandi spese oppure per realizzare progetti a lungo termine, decidono di chiedere un prestito ad una banca o ad una finanziaria.

Purtroppo una percentuale elevata di richieste di prestito viene negata e ti lascio immaginare lo stato emotivo che può lasciare il ricevere una risposta negativa.

Analizziamo insieme le motivazioni per le quali un prestito personale viene respinto e quali possono essere le possibili strategie per trovare delle soluzioni alternative.


9 motivi per negare un prestito

  1. Protesti: Nella valutazione dei prestiti viene interrogata la centrale rischi e viene verificato se il richiedente ha subito dei protesti per cambiali o assegni non pagati. Nel caso questa interrogazione abbia esito positivo (e quindi il richiedente risulta protestato) il finanziamento viene respinto.
  2. Cattivi Pagatori: la stessa cosa si può dire per le persone che, avendo ritardato o mancato il pagamento di almeno 2 rate consecutive di un prestito, vengono iscritte nella centrali rischi come "cattivi pagatori".
  3. Eccessivo indebitamento: quando si richiede un prestito viene anche controllato quanti finanziamenti si hanno in corso in quel momento. Viene cioè verificato quanto si è "impegnati". Se il richiedente di un prestito è eccessivamente impegnato (la somma delle rate che sta pagando è eccessiva rispetto al suo reddito), il finanziamento viene respinto.
  4. Altre richieste di finanziamento in corso: la centrale rischi, oltre ad evidenziare situazioni di protesti, segnalazioni come cattivo pagatore, oltre agli altri impegni in corso, riporta anche le richieste di prestito. La situazione dove il richiedente ha fatto recentemente altre richieste di prestito (magari avendo avuto un esito negativo) non è vista di buon occhio da banche e finanziarie e questa potrebbe essere una ragione per negare il prestito.
  5. Esiti negativi ricevuti recentemente: la centrale rischi registra quando si fa una richiesta di prestito e si riceve un esito negativo. Questa informazione viene conservata per massimo 30 giorni. Se in questo periodo si fa un'altra richiesta di prestito, la seconda finanziaria, nel valutare la nuova richiesta, rileverà un esito negativo e potrebbe, a sua volta, respingere il prestito anche solo per questa motivazione.
  6. Reddito insufficiente: il reddito di chi richiede un prestito deve essere compatibile con il nuovo impegno che vorrebbe assumersi e gli altri impegni che ha in corso. Non sempre chi richiede un prestito ha la lungimiranza di capire che un nuova rata mensile da pagare potrebbe metterlo in difficoltà in caso di imprevisti e passare da realizzare un sogno a cadere in un incubo.
  7. Garanzie insufficienti: è la situazione, ad esempio, dove si ha un reddito, ma precario perchè il contratto di assunzione è a tempo determinato. In questi casi normalmente la finanziaria richiede la firma di un garante.
  8. Garante con negatività: quando la banca richiede una firma di garanzia di un garante, procede con le opportune verifiche anche su di lui. Se il garante è protestato o cattivo pagatore o ha altre negatività, il finanziamento viene respinto.
  9. Cliente non censito in banca dati: è possibile che venga negato un prestito anche con la sola motivazione che il richiedente non ha mai fatto prestiti prima e quindi non è "sperimentato". La banca, ritenendo di non avere sufficienti informazioni per poter approvare la richiesta di prestito, può decidere di respingere la richiesta di chi non ha mai avuto bisogno di un prestito.


Prestito personale respinto: cosa fare?

Quando si riceve un esito negativo da una banca o da una finanziaria è fondamentale non andare nel panico e non fare richieste di finanziamento a raffica e senza ritegno per vedere se c'è una banca che possa dare un esito diverso.

E' fondamentale fermarsi, raccogliere idee ed informazioni e... rivolgersi ad un consulente del credito preparato.

I passi successivi da fare sono:

  1. Cercare di identificare la reale motivazione per la quale la richiesta è stata respinta.
  2. Valutare se si è scelta la forma di finanziamento migliore per noi (perchè non esiste una forma di finanziamento migliore delle altre, ma esiste la migliore per noi). Ci sono svariate forme di finanziamento tra cui poter scegliere: prestito personale, prestito finalizzato, prestito con cessione del quinto, delega sullo stipendio, prestito cambializzato, prestito ipotecario ecc.
  3. Valutare a quale finanziaria o banca fare la richiesta di prestito, conoscendo le caratteristiche specifiche di ogni singolo istituto e il loro modo di ragionare (a volte anche conoscendo le loro paranoie). Per questo sarebbe opportuno rivolgersi ad un consulente che abbia la possibilità di proporre i prodotti finanziari di diversi istituti.
  4. Fare uno studio preparatorio accurato e preciso, anticipando le possibili richieste ed obbiezioni che l'istituto di credito potrebbe fare.
  5. Identificare un eventuale piano B in caso di ulteriore esito negativo.


In conclustione

Il mondo moderno ha facilitato notevolmente la procedura per richiedere un prestito.

Una volta, per richiedere un finanziamento, si doveva andare di persona in banca o alla finanziaria e parlare con un consulente che poteva consigliarti sul prodotto finanziario migliore e su come impostare la richiesta.

Adesso con 2 click on line si può già fare tutto, ma è tutto in mano agli algoritmi.

Gli algoritmi non sono molto interessati alle persone: fanno il loro lavoro di algoritmi in base a come sono programmati.

Se hai ricevuto un esito negativo ad una richiesta di prestito, non andare in panico. Contatta un consulente del credito esperto.



Contattami se hai bisogno di maggiori informazioni o per analizzare come mai hai ricevuto un esito negativo.

Recapiti Banche Finanziarie per conteggi estintivi Prestiti
Autore: Massimiliano Pinzuti 28 aprile 2025
Se hai attivo un prestito e vuoi rimborsarlo anticipatamente, il primo passo è richiedere il conteggio estintivo alla finanziaria che lo ha erogato. Basta inviare una semplice email alla finanziaria, allegando un documento d’identità e specificando il numero di contratto del prestito. Ogni istituto ha un indirizzo email dedicato per queste richieste, e per semplificarti la vita, ho raccolto in questo articolo i contatti delle principali finanziarie.
Immagina davvero di poter comprare un Consulente Prestiti in scatola.
Cosa troveresti dentro?
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 aprile 2025
Hai presente quelle action figure da collezione? Nella scatola trovi tutto il necessario: accessori, istruzioni, pose eroiche. E se esistesse anche un Consulente Prestiti in scatola? Lo prendi, lo apri, lo usi, risolve i problemi. Facile no?
Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?
Autore: Massimiliano Pinzuti 20 aprile 2025
Pasqua è rinascita. Punto. È il momento dell’anno in cui tutto parla di nuovo inizio: la primavera sboccia, la luce ritorna più forte del buio e, spiritualmente, è la celebrazione di una trasformazione profonda. Ora, ti starai chiedendo: "Ma cosa c'entra tutto questo con un prestito o un mutuo?" C’entra eccome.
Soglie di Usura : ecco il limite che banche e finanziarie NON possono superare (e come difenderti)
Autore: Massimiliano Pinzuti 13 aprile 2025
Hai mai avuto il dubbio che gli interessi di un prestito fossero troppo alti? Ti sei mai chiesto se una rata potesse essere considerata "usuraria" secondo la legge? Se la risposta è sì, allora stai per leggere l’articolo di riferimento che chiarisce tutto una volta per tutte.
Finanziamenti fantastici e dove trovarli
Autore: Massimiliano Pinzuti 11 aprile 2025
(Cronache di un cercatore di credito perduto) C’era una volta, in una tranquilla cittadina emiliana, un uomo chiamato Lorenzo. Una persona comune, un po’ sognatore, un po’ pratico. Aveva deciso di sistemare casa, rendendola più efficiente e accogliente per la sua famiglia. Per farlo, gli serviva un finanziamento. Nulla di strano, in teoria. Ma come spesso accade nei racconti, anche questa impresa si rivelò ben più complessa del previsto.
Cosa succede quando non paghi una rata del mutuo
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 aprile 2025
Viviamo in tempi in cui basta una spesa imprevista o un ritardo nello stipendio per far saltare l’equilibrio finanziario, e la rata del mutuo può diventare un peso difficile da sostenere. Se ti trovi o ti sei trovato in questa situazione, sappi che non sei solo. Ma sappi anche che ignorare il problema può costarti davvero caro.
Desertificazione Bancaria : come un Consulente del Credito può fare la differenza
Autore: Massimiliano Pinzuti 5 aprile 2025
La chiamano desertificazione bancaria, e non è solo una definizione suggestiva. È un fenomeno reale, concreto, che colpisce territori, famiglie e imprese. Secondo l'ultimo rapporto dell'Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl , nel 2024 le banche italiane hanno chiuso altri 508 sportelli, facendo scendere il numero totale di filiali a meno di 20mila. Solo nell’ultimo trimestre dell’anno ne sono stati chiusi 432, lasciando 82 comuni senza alcun punto fisico di riferimento.​
Consulenza Tridimensionale: Perché il Tuo Prestito Non Deve Viaggiare su un Binario Morto
Autore: Massimiliano Pinzuti 16 marzo 2025
Hai mai provato quella sensazione di essere intrappolato in un percorso senza uscita? Vai in banca per un mutuo o un prestito e ti senti dire: 🚫 "Non rientri nei parametri." 🚫 "Dovresti avere più garanzie." 🚫 "Ci dispiace, ma non possiamo aiutarti." Benvenuto nella consulenza finanziaria tridimensionale
Acconti su cessione dei quinto antetermine
Autore: Massimiliano Pinzuti 4 marzo 2025
L’anticipo può essere una soluzione molto utile per chi ha necessità immediate di liquidità, ma è importante fare attenzione. Alcune finanziarie sfruttano questa esigenza per applicare tassi di interesse più elevati, giustificando il costo aggiuntivo con il rischio anticipato che stanno assumendo. È quindi fondamentale valutare bene se conviene aspettare la scadenza naturale della rinnovabilità, ottenendo così condizioni più vantaggiose, oppure accettare un acconto sapendo che il costo complessivo potrebbe essere più alto.
Anticipo del TFR con Cessione del Quinto: Come Funziona e Cosa Devi Sapere
Autore: Massimiliano Pinzuti 3 marzo 2025
Richiedere un anticipo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) mentre si ha una cessione del quinto dello stipendio in corso è una procedura delicata che richiede attenzione e una corretta comprensione delle implicazioni. La cessione del quinto è una forma di prestito in cui le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga, con il TFR spesso utilizzato come garanzia per l'istituto finanziatore. Questo vincolo può influenzare la possibilità di ottenere un anticipo sul TFR.
Mostra altri