L'Iter della Cessione del Quinto: Quanto Tempo Serve per Ricevere i Soldi?

Massimiliano Pinzuti • 3 ottobre 2024

Una delle domande più frequenti che mi pongono quando propongo una cessione del quinto su stipendio o pensione è: “Quanto tempo ci vuole per avere i soldi?


La risposta più sincera è: "Dipende dai tempi del tuo ufficio paghe (o dell'INPS, se sei pensionato) per produrre la documentazione necessaria." In pratica, i tempi di erogazione dipendono soprattutto dal tempo impiegato dalla tua azienda o dall'INPS per confermare i dati essenziali e rilasciare, alla fine, il benestare necessario per procedere.


Ma entriamo nel dettaglio. Scopriamo insieme l'intero iter della cessione del quinto, così avrai un'idea chiara dei tempi e di cosa aspettarti.

L’Iter della Cessione del Quinto: Passo dopo Passo

Affidandoti a un consulente esperto, tutta la procedura verrà completata in tempi rapidi, e senza che tu debba occuparti dei dettagli burocratici.

I passi da compiere sono:

  1. Raccolta della documentazione e istruttoria
  2. Delibera
  3. Firma contratto e adesione alla polizza assicurativa obbligatoria
  4. Emissione della copertura assicurativa
  5. Erogazione anticipo (se richiesto)
  6. Notifica alla tua azienda o all’INPS
  7. Benestare della tua azienda o dell’INPS
  8. Ricezione di eventuali conteggi nel caso di finanziamenti da estinguere
  9. Richiesta di liquidazione e erogazione del prestito.


Passo 1: Raccolta Documenti e Istruttoria

Prima di inviare una richiesta di cessione del quinto in istruttoria è necessario richiedere alcuni documenti alla tua azienda di appartenenza (o all’INPS se sei un pensionato):

  • Dipendenti privati: nel caso tu sia un dipendente di azienda privata è necessario chiedere un certificato di stipendio o attestato di servizio alla tua azienda o ufficio personale. Non è possibile indicare un tempo preciso per la sua compilazione. In teoria sarebbe questione di pochi minuti, ma ogni azienda ha le sue procedure e i suoi tempi.
  • Pensionati INPS: nel caso dei pensionati INPS deve essere certificata la quota cedibile massima. Per le banche convenzionate con l’INPS è questione di pochi minuti e avviene telematicamente.
  • Pensionati altri enti pensionistici: nel caso di pensionati di altri enti pensionistici la richiesta va fatta direttamente all’ente e ogni ente ha tempi diversi.
  • Dipendenti pubblici: nel caso dei dipendenti pubblici (ad esempio dipendenti degli ospedali) è necessario richiedere all’ufficio paghe un certificato di stipendio. Normalmente ogni ufficio ha la sua procedura e la sua tempistica.
  • Dipendenti Statali: se sei un dipendente statale la tua amministrazione deve emettere 2 allegati ministeriali che sono l’allegato A1 (che è una semplice autentica della tua firma fatta davanti al responsabile) e l’allegato B che riporta alcuni dati relativi al tuo lavoro (inquadramento, livello e data di messa a riposo).



I documenti necessari per procedere con l’istruttoria della cessione del quinto sono i seguenti:

Nel caso di cessione del quinto per dipendenti:

  • documento d’identità e tessera sanitaria valida
  • ultime due buste paga
  • ultima CU (certificazione unica)
  • per i dipendenti pubblici o di aziende private: certificato di stipendio o attestato di servizio emessi dal tuo ufficio paghe
  • per i dipendenti statali: allegati ministeriali A1 e B emesso dal tuo ufficio amministrativo
  • se aderisci ad un fondo pensione: estratto contributivo del fondo pensione o valore della posizione attuale
  • in caso di cessioni o deleghe in corso: copia dei contratti o conteggi di estinzione
  • In caso di pignoramenti in corso: copie dell’atto di pignoramento o conteggio di estinzione (magari a saldo e stralcio)
  • Codice IBAN della banca sul quale vuoi l’erogazione del prestito
  • privacy firmata della banca

Nel caso della cessione per i pensionati:

  • documento d’identità e tessera sanitaria valida
  • CU (certificazione unica)
  • Ultimi due cedolini pensione
  • Modello OBIS M
  • Quota cedibile (dell’INPS o di altro Ente Pensionistico)
  • Codice IBAN della banca sul quale vuoi l’erogazione del prestito
  • Privacy della banca firmata

Una volta raccolta tutta la documentazione si procede con l’inserimento della pratica e con la sua istruttoria, cioè con la verifica della documentazione e all’invio alla finanziaria per la delibera.


Passo 2: Delibera

La delibera consiste nella verifica da parte della banca della documentazione, della conformità della stessa e della verifica del rispetto di tutti i parametri che la banca ha definito per assumere il finanziamento (parametri assuntivi).

Normalmente i tempi medi per la delibera si aggirano intorno ai 2 giorni lavorativi.

I fattori che possono ritardare la delibera possono essere diversi:

  • A volte vengono richiesti gli estratti contributivi INPS per la verifica di alcuni dati nel caso siano incongruenti o per motivi antifrode.
  • In caso pensione di invalidità per la valutazione della eventuale documentazione medica richiesta dalla assicurazione per la polizza rischio vita.
  • In caso di “preaccettazione assicurativa“, cioè quando è necessario chiedere in via preventiva l’ok alla assicurazione per confermare la delibera da parte della banca (ad esempio nel caso di Cassa integrazione o di sforamento dei parametri pensionistici)

Si dice che la richiesta è stata deliberata quando la banca, una volta verificati tutti i documenti e la conformità degli stessi, conferma che si può procedere con il finanziamento e con il suo iter.

A volte può succedere, per vari motivi, che il finanziamento venga invece respinto. In questo caso si parla di annullamento.


Passo 3: Firma del Contratto


Una volta ottenuta la delibera del prestito, si procede con la firma del contratto e dell'adesione alla copertura assicurativa (obbligatoria per legge).

Passo 4: Emissione della Copertura Assicurativa


La richiesta della copertura assicurativa viene fatta immediatamente dopo la firma.

Normalmente i tempi medi sono 1-2 giorni lavorativi per l'emissione del certificato di polizza


Passo 5: Erogazione di un Anticipo (Se Richiesto)


Una volta che la pratica è stata deliberata dalla banca e la copertura assicurativa è regolarmente attivata, si può ragionevolmente dire che bisogna solo espletare le ultime pratiche burocratiche per procedere con l’erogazione (vedi passi successivi). Data questa ragionevole certezza, in questa fase, è possibile chiedere che venga anticipata una parte della somma del prestito in caso tu abbia delle urgenze, in attesa che si completi l’iter burocratico del finanziamento.

La modulistica dell’acconto può essere già stampata insieme al contratto e l’erogazione può avvenire in tempi molto rapidi (il giorno dopo la sottoscrizione del contratto).


Passo 6: Notifica a Azienda o INPS


Successivamente alla delibera e alla conferma della copertura assicurativa si procede con la notifica dell'operazione alla tua azienda se sei un dipendente pubblico o privato, alla ragioneria di competenza se sei un dipendente statale o all’INPS se sei un pensionato.

Attualmente la notifica avviene sempre tramite PEC (posta elettronica certificata), che fa sì che la documentazione venga ricevuta in tempo reale dal destinatario.

La notifica consiste nella spedizione di una copia del contratto alla tua azienda o all’INPS (che deve essere messo a conoscenza della rata concordata) e di un documento chiamato Atto di Benestare che deve essere firmato da un responsabile aziendale (o dell’INPS) e re-inviato in risposta alla banca, sempre tramite PEC.

Tempo medio necessario per la notifica: 1 giorno lavorativo


Passi 7 e 8: Benestare e Conteggi di Estinzione


Una volta notificata l’operazione è necessario attendere l’atto di benestare firmato dalla tua azienda. Nel caso dell’INPS si parla di “validazione del piano”.

La tempistica necessaria per la ricezione del benestare è variabile e dipende dalla tua azienda o dall’INPS.

Purtroppo non è possibile definire un tempo preciso per questa fase: alcune amministrazioni sono estremamente veloci ad emettere il benestare, altre invece possono avere tempi molto lunghi, perché, ad esempio, deve firmare l’Amministratore Delegato dell’azienda, che non è sempre disponibile.

In caso di estinzioni, come nel caso del “rinnovo” (rinegoziazione) della cessione o della delega, è necessario aspettare anche il conteggio di estinzione del finanziamento da estinguere e l’erogazione verrà fatta per differenza.

I tempi di ricezione del conteggio di estinzione sono fino a 10 giorni lavorativi e, quindi, è opportuno richiedere il conteggio di estinzione già nella fase di istruttoria.

Una volta ricevuto il benestare e l’eventuale conteggio di estinzione si procede con la richiesta di liquidazione del prestito.


Passo 9: Richiesta di Liquidazione ed Erogazione del Prestito


Una volta che il benestare è arrivato la pratica passa all’ufficio Liquidazioni che predispone il bonifico.

Tempi medi: 1 giorno lavorativo

Una volta partito il bonifico, bisognerà solo attendere i tempi bancari perché si veda sul tuo conto corrente: di solito si parla di massimo 2 giorni lavorativi.

In alternativa puoi chiedere l’emissione dell’assegno circolare (che comunque dovrai versare sul tuo conto corrente). In questo caso l’assegno viene inviato all’agente tramite corriere, che poi te lo dovrà consegnare facendoti firmare una ricevuta.


Perché Rivolgersi a un Consulente Esperto?

Come vedi, l'iter della cessione del quinto può sembrare complesso e non è esente da potenziali ritardi. Affidandoti a un professionista, ti basta fornire i documenti richiesti e attendere l’erogazione, senza stress e con il supporto di chi sa muoversi tra procedure e uffici.


Contattami subito per maggiori informazioni o per iniziare la tua pratica di cessione del quinto.

Recapiti Banche Finanziarie per conteggi estintivi Prestiti
Autore: Massimiliano Pinzuti 28 aprile 2025
Se hai attivo un prestito e vuoi rimborsarlo anticipatamente, il primo passo è richiedere il conteggio estintivo alla finanziaria che lo ha erogato. Basta inviare una semplice email alla finanziaria, allegando un documento d’identità e specificando il numero di contratto del prestito. Ogni istituto ha un indirizzo email dedicato per queste richieste, e per semplificarti la vita, ho raccolto in questo articolo i contatti delle principali finanziarie.
Immagina davvero di poter comprare un Consulente Prestiti in scatola.
Cosa troveresti dentro?
Autore: Massimiliano Pinzuti 21 aprile 2025
Hai presente quelle action figure da collezione? Nella scatola trovi tutto il necessario: accessori, istruzioni, pose eroiche. E se esistesse anche un Consulente Prestiti in scatola? Lo prendi, lo apri, lo usi, risolve i problemi. Facile no?
Pasqua e prestiti: cosa c'entra la rinascita con il tuo mutuo (o con la tua situazione finanziaria)?
Autore: Massimiliano Pinzuti 20 aprile 2025
Pasqua è rinascita. Punto. È il momento dell’anno in cui tutto parla di nuovo inizio: la primavera sboccia, la luce ritorna più forte del buio e, spiritualmente, è la celebrazione di una trasformazione profonda. Ora, ti starai chiedendo: "Ma cosa c'entra tutto questo con un prestito o un mutuo?" C’entra eccome.
Soglie di Usura : ecco il limite che banche e finanziarie NON possono superare (e come difenderti)
Autore: Massimiliano Pinzuti 13 aprile 2025
Hai mai avuto il dubbio che gli interessi di un prestito fossero troppo alti? Ti sei mai chiesto se una rata potesse essere considerata "usuraria" secondo la legge? Se la risposta è sì, allora stai per leggere l’articolo di riferimento che chiarisce tutto una volta per tutte.
Finanziamenti fantastici e dove trovarli
Autore: Massimiliano Pinzuti 11 aprile 2025
(Cronache di un cercatore di credito perduto) C’era una volta, in una tranquilla cittadina emiliana, un uomo chiamato Lorenzo. Una persona comune, un po’ sognatore, un po’ pratico. Aveva deciso di sistemare casa, rendendola più efficiente e accogliente per la sua famiglia. Per farlo, gli serviva un finanziamento. Nulla di strano, in teoria. Ma come spesso accade nei racconti, anche questa impresa si rivelò ben più complessa del previsto.
Cosa succede quando non paghi una rata del mutuo
Autore: Massimiliano Pinzuti 6 aprile 2025
Viviamo in tempi in cui basta una spesa imprevista o un ritardo nello stipendio per far saltare l’equilibrio finanziario, e la rata del mutuo può diventare un peso difficile da sostenere. Se ti trovi o ti sei trovato in questa situazione, sappi che non sei solo. Ma sappi anche che ignorare il problema può costarti davvero caro.
Desertificazione Bancaria : come un Consulente del Credito può fare la differenza
Autore: Massimiliano Pinzuti 5 aprile 2025
La chiamano desertificazione bancaria, e non è solo una definizione suggestiva. È un fenomeno reale, concreto, che colpisce territori, famiglie e imprese. Secondo l'ultimo rapporto dell'Osservatorio sulla desertificazione bancaria di First Cisl , nel 2024 le banche italiane hanno chiuso altri 508 sportelli, facendo scendere il numero totale di filiali a meno di 20mila. Solo nell’ultimo trimestre dell’anno ne sono stati chiusi 432, lasciando 82 comuni senza alcun punto fisico di riferimento.​
Consulenza Tridimensionale: Perché il Tuo Prestito Non Deve Viaggiare su un Binario Morto
Autore: Massimiliano Pinzuti 16 marzo 2025
Hai mai provato quella sensazione di essere intrappolato in un percorso senza uscita? Vai in banca per un mutuo o un prestito e ti senti dire: 🚫 "Non rientri nei parametri." 🚫 "Dovresti avere più garanzie." 🚫 "Ci dispiace, ma non possiamo aiutarti." Benvenuto nella consulenza finanziaria tridimensionale
Acconti su cessione dei quinto antetermine
Autore: Massimiliano Pinzuti 4 marzo 2025
L’anticipo può essere una soluzione molto utile per chi ha necessità immediate di liquidità, ma è importante fare attenzione. Alcune finanziarie sfruttano questa esigenza per applicare tassi di interesse più elevati, giustificando il costo aggiuntivo con il rischio anticipato che stanno assumendo. È quindi fondamentale valutare bene se conviene aspettare la scadenza naturale della rinnovabilità, ottenendo così condizioni più vantaggiose, oppure accettare un acconto sapendo che il costo complessivo potrebbe essere più alto.
Anticipo del TFR con Cessione del Quinto: Come Funziona e Cosa Devi Sapere
Autore: Massimiliano Pinzuti 3 marzo 2025
Richiedere un anticipo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) mentre si ha una cessione del quinto dello stipendio in corso è una procedura delicata che richiede attenzione e una corretta comprensione delle implicazioni. La cessione del quinto è una forma di prestito in cui le rate vengono trattenute direttamente dalla busta paga, con il TFR spesso utilizzato come garanzia per l'istituto finanziatore. Questo vincolo può influenzare la possibilità di ottenere un anticipo sul TFR.
Mostra altri